Stadio di Domiziano | |
---|---|
Civiltà | Civiltà romana |
Utilizzo | Stadio |
Epoca | I secolo |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Comune | Roma |
Dimensioni | |
Larghezza | 106 m |
Lunghezza | 265 m |
Scavi | |
Data scoperta | 1511 |
Date scavi | 1868, 1936 |
Amministrazione | |
Patrimonio | Centro storico di Roma |
Ente | Sovrintendenza capitolina ai beni culturali |
Visitabile | Sì |
Sito web | www.stadiodomiziano.com |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo Stadio di Domiziano (Circus Agonalis) è il primo esempio di stadio in muratura dell'antichità greco-romana, riservato a competizioni atletiche (corsa, lotta, pugilato) ed era situato nell'attuale Parione. Dopo la rovina nel medioevo, lo spazio su cui sorgeva non fu mai occupato stabilmente, ed è oggi Piazza Navona. Il suo piano di calpestìo, come si vede dall'affaccio alle arcate su Tor Sanguigna, era più basso di circa 5 metri rispetto al piano attuale.