Stadio Brianteo | |
---|---|
U-Power Stadium | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Franco Tognini, I-20900 Monza |
Inizio lavori | 1988 |
Inaugurazione | 28 agosto 1988 |
Costo | 18000000000 L. |
Ristrutturazione | 2019, 2020, 2022 |
Proprietario | Comune di Monza (concessione all'AC Monza fino al 2062)[1] |
Gestore | AC Monza |
Progetto | Giorgio Battistoni |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 17 102 |
Copertura | Tribuna est (1º livello) e tribuna ovest |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Dim. del terreno | 105 × 68 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio |
|
Rugby a 15 | Aironi (2011) Italia (1 incontro) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio Brianteo, noto per motivi di sponsorizzazione come U-Power Stadium, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Monza.
Inaugurato nel 1988, ospita le partite casalinghe della squadra di calcio maschile del Monza. Nella stagione 2019-2020 è stato sede anche della squadra calcistica femminile del Milan[2]. Nel 2011 fu anche usato come campo interno dalla franchigia di rugby a 15 degli Aironi in Celtic League, oltre ad avere ospitato varie finali del campionato italiano di rugby.
Il nome commerciale di U-Power Stadium è stato adottato a seguito della stipula di un accordo di denominazione con l'azienda di abbigliamento per lavoro U-Power[3].