Murrayfield Stadium | |
---|---|
BT Murrayfield Stadium (2014-) | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() ![]() |
Ubicazione | Roseburn Street, Edinburgh EH12 5PJ |
Inizio lavori | 1924 |
Inaugurazione | 21 marzo 1925 |
Ristrutturazione | 1992-95 |
Costi di ricostr. | 50000000 £ |
Proprietario | Scottish Rugby Union |
Progetto | Connor Milligan |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 67 144 |
Copertura | Totale |
Pista d’atletica | 100 m |
Mat. del terreno | GrassMaster |
Dim. del terreno | 100 × 70 m |
Uso e beneficiari | |
Rugby a 15 | |
Calcio | Hearts (2004-2007) |
Football americano | Scottish Claymores (1995-2002) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Lo stadio di Murrayfield (in inglese Murrayfield Stadium, IPA mʌɹifiːld), talora per sineddoche semplicemente Murrayfield, è un impianto rugbistico britannico di Edimburgo. Prende il nome da Murrayfield, quartiere cittadino centro-occidentale della capitale scozzese, ed è di proprietà, nonché sede amministrativa, della Scottish Rugby Union, la federazione rugbistica di Scozia (d'ora in avanti SRU). Lo stadio è dal 1925 l'impianto interno della nazionale scozzese di rugby a 15 e, pur essendo principalmente utilizzato per tale disciplina, ha ospitato anche gare di football americano, rugby a 13 e calcio.
Murrayfield ha ospitato le gare di tre edizioni di Coppa del Mondo di rugby (nel 1991, 1999 e 2007) per complessivi 13 incontri benché sempre a supporto logistico di un altro Paese organizzatore; durante il Cinque Nazioni 1975, inoltre, stabilì il record d'affluenza assoluto per incontri di rugby con 104000 spettatori. Successive ristrutturazioni con conseguente trasformazione in impianto senza spettatori in piedi abbassarono la capienza generale a poco più di 67000 posti.
Oltre agli incontri della nazionale, è sede dal 1997 delle partite della franchise cittadina dell'Edimburgo militante nello United Rugby Championship. Sempre in ambito di rugby a 15 di club ospitò tre finali di Heineken / Champions Cup e una di Challenge Cup, oltre a due finali di Challenge Cup di rugby a 13.
Per diversi anni fu anche sede interna del club britannico di football americano dello Scottish Claymores e fu utilizzato, in quanto stadio omologato UEFA, anche per incontri di calcio di club senza impianto idoneo per le competizioni europee. Dal 1983 è anche sede di concerti: a inaugurare tale nuova destinazione d'uso fu David Bowie.
A seguito di accordo di naming con l'impresa di telecomunicazioni BT Group, lo stadio è noto dal 2014 anche come BT Murrayfield Stadium.