Stalag Luft III campo di concentramento | |
---|---|
![]() | |
Nome originale | Stammlager Luft III |
Stato | ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Coordinate | 51°35′54.96″N 15°18′27″E |
Costruzione | 1942 |
Attività | 1942-1945 |
Comandanti | Friedrich Wilhelm von Lindeiner-Wildau |
Tipo prigioniero | Prigionieri di guerra |
Liberato da | Armata Rossa |
Sito web | muzeum.zagan.pl/ |
Lo Stalag Luft III (in tedesco: Stammlager Luft III; SL III) fu un campo per prigionieri di guerra, gestito dalla Luftwaffe durante la Seconda guerra mondiale, dove fu tenuto in custodia il personale delle forze aeree alleate.
Il campo fu fondato nel marzo 1942 nella provincia tedesca della Bassa Slesia vicino alla città di Sagan (ora Żagań, in Polonia). Il sito fu selezionato perché il suo terreno sabbioso avrebbe reso difficoltosa un'eventuale fuga dei prigionieri di guerra.
È noto per due fughe di prigionieri di guerra alleati: la prima nel 1943 che divenne poi la storia del film The Wooden Horse (1950), basato sul libro del fuggitivo Eric Williams; la seconda, meglio nota come La grande fuga (in inglese: The Great Escape) nel marzo 1944, fu ideata dal comandante di squadriglia della Royal Air Force Roger Bushell e fu autorizzata dall'alto ufficiale britannico dello Stalag Luft III Herbert Massey. Una versione romanzata della fuga fu descritta nel film The Great Escape (1963), basato sul libro dell'ex prigioniero Paul Brickhill.
Il campo fu liberato dalle forze sovietiche nel gennaio 1945. Il sito dell'ex campo di prigionia è ora il "Museo del campo di prigionia Stalag Luft III".