Lo Stargate (dall'inglese porta delle stelle) è un dispositivo immaginario presente nell'universo fantascientifico nato nel 1994 dal film Stargate di Roland Emmerich e sviluppatosi nelle serie televisive Stargate SG-1, Stargate Atlantis, Stargate Infinity e Stargate Universe. Gli stargate sono portali che permettono di collegare in maniera quasi istantanea due punti dello spazio.
Gli Stargate sono presentati come grandi dispositivi metallici verticali a forma di anello, creati dagli Antichi e da loro impiantati su migliaia di pianeti nella Via Lattea, nella Galassia di Pegaso nella galassia d'origine degli Asgard e sull'astronave Destiny. La loro funzione è di trasportare persone od oggetti, creando un tunnel spaziale artificiale fra due Stargate connessi. Grazie a questa caratteristica, l'anello trasportatore è il vero motore propulsivo dell'intera serie, permettendo viaggi interstellari senza l'ausilio di astronavi o altre tecnologie. Il nome originale nella lingua degli Antichi è "astria porta"[1], ma dal momento che essi sono stati disseminati in tutta la galassia, molte razze hanno avuto modo di utilizzarli e chiamarli con nomi diversi per ogni singola specie. I Goa'uld li chiamano chaapa'ai,[2] le popolazioni dei pianeti umani protetti dagli Asgard utilizzano il termine vagamente latino annulus[3] e nella galassia di Pegaso vengono chiamati anelli degli antenati, anelli ancestrali[4] o altre varianti simili.