Miriam Simos, meglio conosciuta come Starhawk (Saint Paul, 17 giugno 1951), è una saggista e attivista femminista e tra le più note tealoghe nel mondo[1].
È una delle teoriche più conosciute del neopaganesimo e dell'ecofemminismo[2][3], ed è la cofondatrice del reclaiming, una tradizione magica neopagana creata alla fine degli anni settanta[4].
Attivista per la non violenza, il femminismo, l'ecologia ed il movimento no global, si definisce come una pioniera nella riscoperta di una spiritualità basata sulla terra e sulla religione della Dea[5]. Collabora con il Washington Post, nella rubrica On faith[6], ed è una promotrice della Permacultura[7].
Nel 2007 a Palermo in un workshop di tre giorni, Starhawk per la prima volta in Italia ha presentato Il canto della sirena, storia sacra per uomini e donne e nel 2010 Starhawk in un altro workshop di tre giorni a Palermo dedicato all'isola di Sicilia con Demetra e Kore: un viaggio di rigenerazione.