Stato maggiore della Marina | |
---|---|
Stemma araldico della Marina | |
Descrizione generale | |
Attiva | 17 marzo 1861 – oggi |
Nazione | Regno d'Italia Repubblica italiana |
Servizio | Regia Marina Marina Militare |
Tipo | Stato maggiore |
Comando | Palazzo Marina, Roma Piazza della Marina, 4 |
Soprannome | SMM |
Battaglie/guerre | Prima guerra mondiale Riconquista della Libia Guerra d'Etiopia Guerra civile spagnola Invasione italiana dell'Albania Seconda guerra mondiale Missione Libano 2 |
Anniversari | 17 marzo |
Sito internet | Sito ufficiale |
Parte di | |
Marina Militare | |
Voci su marine militari presenti su Wikipedia |
Lo Stato maggiore della Marina (abbreviato con la sigla SMM, chiamato correntemente dai marinai con la sigla telegrafica 'MARISTAT') è l'alto comando della Marina Militare preposto alla pianificazione degli obiettivi e dei programmi strategici della forza armata; il braccio operativo è il CINCNAV, Comando in Capo della Squadra Navale; è situato presso il Palazzo Marina, sede del Ministero della Difesa - Marina, Lungotevere delle Navi a Roma.
Lo Stato maggiore è anche editore dei mensili Rivista Marittima e Notiziario della Marina.