Stato dei Cavalieri di Malta | |
---|---|
Motto: Pro fide - pro utilitate hominum | |
![]() | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme |
Lingue ufficiali | latino e italiano [1] |
Lingue parlate | arabo e siciliano |
Capitale | La Valletta (dal 1571 in poi) |
Altre capitali | Birgu (1530-1571) |
Dipendente da | Regno di Sicilia |
Dipendenze | Tripoli (1530-1551), Possedimenti nei Caraibi (1651-1665) |
Politica | |
Forma di Stato | Teocrazia |
Forma di governo | Monarchia elettiva |
Capo di Stato | Gran Maestro |
Organi deliberativi | Consiglio magistrale |
Nascita | 24 marzo 1530 con Philippe Villiers de L'Isle-Adam |
Causa | I Cavalieri furono costretti a lasciare Rodi, assediata dagli ottomani |
Fine | 12 giugno 1798 con Ferdinand von Hompesch zu Bolheim (abdicò il 17 luglio 1799) |
Causa | Campagna d'Egitto |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Mar Mediterraneo |
Massima estensione | 316 km² nel 1650 |
Popolazione | 50.000 abitanti nel 1650 |
Economia | |
Valuta | Scudo maltese |
Risorse | Agricoltura, allevamento |
Commerci con | Sicilia, Africa settentrionale |
Religione e società | |
Religione di Stato | cattolicesimo |
Classi sociali | clero, nobiltà, contadini |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo Stato monastico dei Cavalieri di Malta fu un'entità territoriale nelle isole maltesi, governata dai Cavalieri Ospitalieri e nominalmente vassalla del Regno di Sicilia.
I cavalieri rimasero a Malta dal 1530 fino al decreto del Direttorio francese, emanato il 12 giugno 1798 in seguito all'occupazione napoleonica: da quel momento non esistette più un'entità territoriale statale dell'ordine, che sopravvisse come ordine equestre, anche se in vari Paesi dotato straordinariamente di soggettività di diritto internazionale.[2]