Firenze Santa Maria Novella stazione ferroviaria | |
---|---|
Maria Antonia | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Firenze |
Coordinate | 43°46′34.82″N 11°14′51.1″E |
Altitudine | 48 m s.l.m. |
Linee | Bologna-Firenze Bologna-Firenze (AV) Firenze-Roma (LL) Firenze-Roma (DD) Ferrovia Maria Antonia Ferrovia Leopolda Ferrovia Faentina |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1848 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione di testa, in superficie |
Binari | 19 |
Gestori | Grandi Stazioni e Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | Trenitalia, Trenitalia Tper, Trasporto Ferroviario Toscano e Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori |
Interscambi | autobus urbani ed extraurbani, tram, taxi. |
Dintorni | Piazza Santa Maria Novella, Basilica di Santa Maria Novella, Ospedale di San Paolo, Piazza dell'Unità Italiana, Palazzo degli Affari, Via Nazionale, Fortezza da Basso, Viali di Circonvallazione |
«Firenze Santa Maria Novella è festa, per lui che va per lei che resta, per un amore che ritornerà.»
La stazione di Firenze Santa Maria Novella è una stazione ferroviaria italiana, sita nel comune di Firenze, nelle immediate vicinanze dell’omonima basilica e a circa 1 km dal Duomo.
Con oltre 59.000.000 di passeggeri all'anno[1], lo scalo è la quarta stazione ferroviaria in Italia per flusso di passeggeri[2], nonché la principale della Toscana.
Il fabbricato viaggiatori, considerato uno dei capolavori del razionalismo italiano, fu progettato all'inizio degli anni trenta da una squadra di architetti detta Gruppo Toscano, guidati da Giovanni Michelucci. Gli altri apparati tecnici e di servizio erano stati progettati da Angiolo Mazzoni e conclusi leggermente prima nel 1929 (come la Centrale termica).