Venezia Mestre stazione ferroviaria | |
---|---|
già Mestre | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Venezia |
Coordinate | 45°28′56.82″N 12°13′55.34″E |
Altitudine | 5 m s.l.m. |
Linee | ferrovia Milano-Venezia, ferrovia Trento-Venezia, ferrovia Venezia-Trieste, ferrovia Venezia-Udine, ferrovia Adria-Mestre e ferrovia Verona-Venezia (AV) |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1842 |
Caratteristiche | |
Tipo | Stazione in superficie, passante, di diramazione |
Binari | 14 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Operatori | |
Interscambi | autobus urbani ed extraurbani, tram |
Note | categoria RFI gold |
La stazione di Venezia Mestre è il principale scalo ferroviario della terraferma del comune di Venezia. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana che la classifica all'interno della categoria Gold[1], mentre l'area commerciale del fabbricato viaggiatori è di competenza di Grandi Stazioni.
L'impianto, ubicato in località Mestre, è posto alla progressiva chilometrica 257+907 della linea Milano-Venezia e a quella 27+778 della sezione Piove di Sacco - Mestre. Inoltre è il punto di origine del chilometraggio di tutte le altre linee che vi convergono.
La stazione costituisce l'estremità settentrionale del tronco ferroviario di quattro binari che, attraverso il ponte della Libertà, consente di raggiungere la stazione di testa di Venezia Santa Lucia.
La struttura è posta al confine tra i nuclei urbani di Mestre e di Marghera, che sono collegati da un cavalcavia e 3 sottopassi (pedonale, ciclo-pedonale e tramviario - quest'ultimo a servizio della linea Mestre-Marghera, con fermata proprio sotto la stazione).