Stefano II d'Ungheria | |
---|---|
![]() | |
Re d’Ungheria e Croazia | |
In carica | 1116 – 1131 |
Predecessore | Colomanno |
Successore | Béla II d'Ungheria |
Altri titoli | Re di Dalmazia e Slavonia |
Nascita | 1101 |
Morte | Albareale, 1º marzo 1131 |
Luogo di sepoltura | Cattedrale di Oradea |
Casa reale | Arpadi |
Padre | Colomanno d'Ungheria |
Madre | Felicia d'Altavilla |
Consorte | Una figlia di Roberto I di Capua, principe di Capua e Aversa |
Religione | Cattolicesimo |
Stefano II (in ungherese II István; in croato Stjepan II; in slovacco Štefan II) (1101 – Albareale, 1º marzo 1131) fu re d'Ungheria e di Croazia dal 1116 al 1131.
Suo padre, re Colomanno, lo fece incoronare già da bambino, allo scopo di scongiurare le pretese dello zio del piccolo, Álmos. Nel primo anno del suo regno, Venezia occupò la Dalmazia e Stefano non ripristinò mai più il suo governo in quella provincia. Il suo regno fu caratterizzato da frequenti guerre con le realtà politiche a lui vicine.