Stefano Tatai | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Scacchi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | Maestro Internazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 26 marzo 2019 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stefano Tatai (Roma, 23 marzo 1938 – Tenerife, 29 maggio 2017) è stato uno scacchista italiano, Maestro Internazionale.
È considerato una leggenda degli scacchi italiani. Uomo raffinato e colto, di origini ungheresi, è stato dodici volte Campione italiano (record assoluto), più volte prima scacchiera della squadra italiana e poi componente della squadra olimpica. Ha sfiorato più volte il titolo di Grande Maestro in un'epoca in cui il titolo era appannaggio di pochi eletti. Vanta numerose vittorie contro astri del firmamento scacchistico e all'apice della sua forza era rispettato e temuto da tutti i grandi della scacchiera. Per questi risultati, la Federazione Scacchistica Italiana, ha attivato una procedura per il riconoscimento ex-post del titolo di Grande Maestro (o in alternativa il riconoscimento del titolo di GM ad honorem).[1]
Da sempre considerato un teorico degli scacchi, ha al suo attivo collaborazioni con le principali riviste italiane ed europee (tra le quali Europe Echecs). Le sue uniche due fatiche editoriali - un libro sull'importante torneo di Venezia 1969 in lingua inglese e un lavoro teorico sul Gambetto Jaenisch della Spagnola (Le Gambit Jaenisch, Tatai & Zinser, 1978, in lingua francese) - sono poco conosciute in Italia. Nel 2008 ha pubblicato Tatai insegna la Najdorf .[2]
Negli ultimi anni risiedeva con la famiglia a La Orotava, città ("Villa") situata a Tenerife, nelle Isole Canarie.
È morto a Tenerife, a settantanove anni, nel 2017.