Stella di Teegarden | |
---|---|
Scoperta | settembre 2003 |
Classificazione | nana rossa |
Classe spettrale | M7 V[1] |
Distanza dal Sole | 12,46 al |
Costellazione | Ariete |
Coordinate | |
(all'epoca J2000) | |
Ascensione retta | 02h 53m 00,849s |
Declinazione | +16° 52′ 53,28″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 0,12[2] R⊙ |
Massa | |
Periodo di rotazione | 96,2 giorni[2] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Metallicità | 78% rispetto al Sole[2] |
Età stimata | >8 miliardi di anni[4] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 15,4 |
Magnitudine ass. | 17,21[1] |
Parallasse | 261 mas[5] |
Moto proprio | AR: 3429,52 mas/anno Dec: -3810,16 mas/anno[5] |
Velocità radiale | 63±5 km/s[5] |
Nomenclature alternative | |
GJ 10393, 2MASS J02530084+1652532, SO 0253+1652
| |
La Stella di Teegarden (2MASS J02530084+1652532), è una stella nella costellazione dell'Ariete, che è stata notata nel 2003 a causa del suo grande moto proprio (pari a 5,06±0,03 secondi d'arco all'anno) su immagini prese dal programma NEAT della NASA. Si conoscono solo altre sette stelle con moti propri comparabili. Al 2024, la stella è nota per ospitare un sistema planetario composto da almeno tre esopianeti di tipo terrestre.
Il nome della stella deriva da quello del capo del progetto che ha effettuato la scoperta, Bonnard J. Teegarden, un astrofisico del Goddard Space Flight Center.[6]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Dreizler