Stenopterygius

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stenopterygius
Stenopterygius quadriscissus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
Ordine† Ichthyosauria
FamigliaStenopterygiidae
GenereStenopterygius
Jaekel, 1904
Specie
  • S. quadriscissus
    (Quenstedt, 1856 [originariamente Ichthyosaurus]) (specie tipo)
  • S. triscissus
    (Quenstedt, 1856 [originariamente Ichthyosaurus])
  • S. longifrons
    (Owen, 1881)
  • S. uniter
    (Huene, 1931)
  • S. banzensis
    von Huene, 1922
  • S. cayi
    (Fernandez, 1994 [originariamente Chacaicosaurus])
  • S. aaleniensis
    Maxwell et al., 2012

Stenopterygius (il cui nome significa "pinna stretta") è un genere estinto di ittiosauro thunnosauro vissuto nel Giurassico inferiore, circa 183-179 milioni di anni fa (Pliensbachiano-Toarciano), in Europa (Inghilterra, Francia, Germania, Lussemburgo e Svizzera).[1][2] Il genere contiene sette specie: la specie tipo S. quadriscissus, S. triscissus (originariamente assegnate ad Ichthyosaurus), S. longifrons, S. uniter, S. banzensis, S. cayi, S. aaleniensis.

Stenopterygius fu originariamente nominato da Quenstedt, nel 1856, come una specie di Ichthyosaurus, I. quadriscissus. Tuttavia, Otto Jaekel, nel 1904, lo riassegnò ad un proprio genere, Stenopterygius. La specie tipo è quindi Stenopterygius quadriscissus.[2] Il nome generico, Stenopterygius, deriva da stenos, parola del greco antico che significa "stretto", e πτερυξ/pteryx, dal greco e significa "pinna".[3]

  1. ^ Michael W. Maisch and Andreas T. Matzke, The Ichthyosauria (PDF), in Stuttgarter Beiträge zur Naturkunde: Serie B, vol. 298, 2000, pp. 1–159 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2011).
  2. ^ a b Michael W. Maisch, Revision der Gattung Stenopterygius Jaekel, 1904 emend. von Huene, 1922 (Reptilia: Ichthyosauria) aus dem unteren Jura Westeuropas (PDF), in Palaeodiversity, vol. 1, 2008, pp. 227–271. URL consultato il 27 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2021).
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore McGowan & Motani, 2003

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne