Stick style

Architettura
statunitense

Architettura coloniale statunitense
Architettura georgiana
Architettura coloniale olandese
Architettura coloniale francese
Architettura coloniale tedesca
Architettura coloniale spagnola
Stile Adam
Stile Federale
Stile Jeffersoniano
Stile neogreco
Stile italianeggiante
Stile neogotico
Stile vittoriano
Romanico Richardsoniano
Stile Secondo Impero
Rinascimento americano
Folk Victorian
Stick style
Queen Anne Style americano
Shingle
Territorial
Stile Beaux-Arts
Scuola di Chicago
Stile revival coloniale britannico
Stile revival coloniale olandese
Stile revival mediterraneo
Mission revival
Stile revival coloniale spagnolo
Tudor revival
Pueblo revival
Territorial revival
American Craftsman
Prairie School
American Foursquare
Bungalo californiano
Art déco
Streamline Moderne
PWA Moderne
International style
Usonian
American ranch
Architettura moderna
Architettura postmoderna
Neoeclettismo
Neoclassicismo
Categoria:Architettura
Storia dell'arte
modifica

Lo Stick style (letteralmente "Stile bacchetta") è uno stile architettonico americano della fine del XIX secolo, transizione tra il Carpenter Gothic della metà del XIX secolo ed il Queen Anne Style che si evolvette negli anni '90 dell'Ottocento.[1] Deve il proprio nome dall'uso frequente di intelaiature in legno (in inglese: "stickwork") e per il largo uso di legno.[2][3]

  1. ^ Virginia & Lee McAlester, A Field Guide to American Houses, Alfred A. Knopf, 1984, pp. 254–261, ISBN 0-394-73969-8.
  2. ^ Frank Perissinotti, Diagram of a Stick-Eastlake house (GIF) [collegamento interrotto], su Visual Communications - History of Architecture, 2002.
  3. ^ Joel Shrock, The Gilded Age, Greenwood Publishing Group, 2004, p. 75, ISBN 978-0-313-32204-4.
    «small wooden boards [...] that were often horizontal, diagonal, and vertical. [...] These decorative cross timbers were also called stickwork.»

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne