Sticky Fingers album in studio | |
---|---|
Artista | The Rolling Stones |
Pubblicazione | 23 aprile 1971 Inghilterra (UK) 1º maggio 1971 Stati Uniti (US) |
Durata | 46:23 |
Dischi | 1 |
Tracce | 10 |
Genere | Blues rock Hard rock Pop rock Rock and roll |
Etichetta | Rolling Stones Records, Atlantic Records, Virgin Records |
Produttore | Jimmy Miller |
Registrazione | 2–4 dicembre 1969, Muscle Shoals Sound Studio, Sheffield (Alabama); 17 febbraio, marzo-maggio, 16 giugno – 27 luglio, 17–31 ottobre 1970, e gennaio 1971, Olympic Studios, Londra; eccetto Sister Morphine, iniziata 22–31 marzo 1969 |
Formati | LP |
Note | n. 1 ![]() n. 1 ![]() n. 2 ![]() |
Certificazioni originali | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 35 000+) ![]() (vendite: 100 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 25 000+) |
The Rolling Stones - cronologia | |
Singoli | |
|
Sticky Fingers è un album in studio del gruppo rock britannico Rolling Stones, è il nono della discografia inglese e l'undicesimo di quella statunitense, pubblicato in Gran Bretagna il 23 aprile e negli Stati Uniti il 1º maggio del 1971.
Raggiunse il numero 1 sia nella classifica inglese, sia in quella statunitense, rimanendovi rispettivamente per cinque e quattro settimane.
Viene ritenuto uno dei loro capolavori[7][8] e nel 2020 l'album è stato inserito dalla rivista Rolling Stone alla posizione numero 104 nella loro lista dei migliori 500 dischi di tutti i tempi.[9]