Prendendo il nome dai trovatori medievali, lo stile troubadour fu un termine di scherno applicato alla pittura storica francese del XIX secolo con raffigurazioni idealizzate del Medioevo e del Rinascimento. Esso può essere visto come un aspetto del Romanticismo e una reazione contro il Neoclassicismo, che stava arrivando alla fine del Consolato e divenne particolarmente legato a Giuseppina Bonaparte e a Caroline di Borbone, duchessa di Berry. In architettura lo stile era un esuberante equivalente francese dell'architettura neogotica dei paesi germanici e anglofoni. Lo stile correlato agli sviluppi contemporanei della letteratura e della musica francese del XIX secolo, è di solito limitato alla pittura e all'architettura.