Stop and Smell the Roses

Stop and Smell the Roses
album in studio
ArtistaRingo Starr
Pubblicazione20 novembre 1981
Durata32:24
Dischi1
Tracce10
GenereRock
Pop rock
Rock and roll
Soft rock
Pop
EtichettaRCA, Boardwalk
ProduttoreGeorge Harrison, Paul McCartney, Harry Nilsson, Ron Wood, Stephen Stills
Registrazioneluglio 1980 - febbraio 1981
Formativinile, audiocassetta, CD
NoteStati Uniti (bandiera) n. 98; Austria (bandiera) n. 13
Album di Ringo Starr negli USA - cronologia
Album precedente
(1978)
Album di Ringo Starr nel Regno Unito - cronologia
Album precedente
(1978)
Album successivo
(1992)
Album in studio di Ringo Starr - cronologia
Album precedente
(1978)
Album successivo
(1983)
Singoli
  1. Wrack My Brain/Wrack My Brain
    Pubblicato: 27 ottobre 1981 (promo, USA)
  2. Wrack My Brain/Drumming Is My Madness
    Pubblicato: 27 ottobre 1981 (USA), 13 novembre 1981 (Regno Unito), novembre 1981 (Svizzera), 1982 (Africa)
  3. Private Property/Stop and Take Time to Smell the Roses
    Pubblicato: 12 gennaio 1982 (USA)
  4. Wrack My Brain/Private Property
    Pubblicato: 1994
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[1]
DeBaser[2]
TonyFacePositivo[3]
(EN)

«Thanks to my three brothers»

(IT)

«Ringrazio i miei tre fratelli»

[4][5]

Stop and Smell the Roses è l'ottavo album solista di Ringo Starr, uscito il 20 novembre 1981 su etichetta RCA/Boardwalk[4][5].

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore AM
  2. ^ (EN) London, Stop and Smell the Roses - Ringo Starr, su debaser.it, DeBaser. URL consultato il 19 giugno 2014.
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore TF
  4. ^ a b (EN) Graham Calkin, STOP and Smell the Roses, su jpgr.co.uk, JPGR. URL consultato il 18 giugno 2014.
  5. ^ a b Bill Harry, The Ringo Starr Encyclopedia, Virgin Books, 2004., pag. 1072 - 1075 dell'edizione iTunes

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne