Regno di Sicilia | |
---|---|
Motto: FERT | |
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Regno di Sicilia |
Lingue ufficiali | latino e italiano |
Lingue parlate | siciliano, italiano, arberesco, greco di Sicilia |
Capitale | Palermo |
Politica | |
Forma di governo | monarchia |
Re | Vittorio Amedeo II di Savoia |
Organi deliberativi | Parlamento del Regno di Sicilia |
Nascita | 1713 |
Causa | Trattato di Utrecht |
Fine | 1720 |
Causa | Trattato dell'Aja |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sicilia |
Economia | |
Valuta | lira, tarì, piastra siciliana |
Commerci con | Francia, Sacro Romano Impero, Spagna, Antichi Stati italiani. |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Religioni minoritarie | Ebraismo |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | ![]() (vicereame spagnolo) |
Succeduto da | ![]() (vicereame austriaco) |
La storia della Sicilia sabauda comprende l'arco temporale in cui il Regno di Sicilia fu al centro dei domini di Casa Savoia. Tale periodo, durato circa sette anni, ebbe inizio il 10 giugno 1713, data che sancì il passaggio del regno da Filippo V al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, e si concluse nel 1720, quando Carlo VI prese possesso dell'isola cedendo in cambio la Sardegna.