Strada sbarrata | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Dead End |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1937 |
Durata | 93 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | William Wyler |
Soggetto | dal dramma Dead End di Sidney Kingsley |
Sceneggiatura | Lillian Hellman |
Produttore | Samuel Goldwyn |
Casa di produzione | Samuel Goldwyn Productions |
Distribuzione in italiano | Scalera Film |
Fotografia | Gregg Toland |
Montaggio | Daniel Mandell |
Effetti speciali | James Basevi |
Musiche | Alfred Newman |
Scenografia | Richard Day |
Costumi | Omar Kiam |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Strada sbarrata (Dead End) è un film del 1937 diretto da William Wyler.
Il film è influenzato dallo spirito del New Deal, ma anche dalla necessità di Samuel Goldwyn di arginare il genere gangster a sfondo sociale imposto dalla casa rivale Warner Bros.[1]
Alla sua uscita ottenne consensi dalla critica proprio per i suoi contenuti; inoltre è stato definito "teatro filmato", per una certa staticità causata dalla ricostruzione di un intero quartiere con le modalità di una rappresentazione teatrale, dato che la MGM si rifiutò di effettuare le riprese all'esterno.[1]