Strada statale 714 Tangenziale di Pescara | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni precedenti | SS 16 Circonvallazione di Pescara (nel tratto Pescara nord-Pescara sud, 1983-2012) |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | SP 25 bis presso Montesilvano |
Fine | SS 263 presso Francavilla al Mare |
Lunghezza | 20,600[1] km |
Data apertura | 1983 tratto Pescara nord - Pescara sud[2] 2007 tratto Pescara sud - Francavilla Foro 2009 tratto Montesilvano nord - Pescara nord |
Gestore | ANAS (2012-) |
Percorso | |
Località servite | Montesilvano, Pescara, Spoltore, Francavilla al mare |
Principali intersezioni | SR602, RA12, SS16 dir/c, SS5, SS649, A14, SS263 |
![]() | |
La strada statale 714 Tangenziale di Pescara (SS 714), già in parte compresa nell'itinerario della strada statale 16 Adriatica e nelle nuove strade ANAS 297 Variante di Francavilla al Mare e 343 Variante di Montesilvano, è una strada extraurbana principale italiana che lambisce il centro abitato di Pescara, collegandola con i comuni dell'area metropolitana. Si tratta di un'arteria di fondamentale importanza poiché veicola il traffico lungo la direttrice nord-sud adriatica, spostandolo in sede per lo più sopraelevata ai margini della città abruzzese.