Strage di Monaco di Baviera del 2016

Disambiguazione – Se stai cercando la strage avvenuta nel 1972, vedi Massacro di Monaco di Baviera.
Strage di Monaco di Baviera
Il luogo della strage: (1) McDonald's fuori dal quale è iniziata la sparatoria e (2) centro commerciale Olympia
TipoSparatoria di massa
Data22 luglio 2016
17:50 – 20:30 CEST (UTC+2)
LuogoMonaco di Baviera
StatoGermania (bandiera) Germania
Coordinate48°11′00″N 11°32′01″E
ResponsabiliAli David Sonboly
Conseguenze
Morti10 (incluso il killer)
Feriti35[1]

La strage di Monaco di Baviera avvenne il 22 luglio 2016 durante una sparatoria nei pressi del centro commerciale Olympia-Einkaufszentrum (OEZ) di Monaco di Baviera in Germania.[2] Il responsabile fu Ali David Sonboly, un cittadino tedesco di origine iraniana di 18 anni che, dopo aver compiuto la strage, si è suicidato.[3][4]

Rimasero uccise 9 persone oltre all'attentatore e 35 rimasero ferite, il che la rende la seconda strage più grave, avvenuta a Monaco di Baviera, dopo il massacro del 1972.[1][5][6]

Sonboly ha iniziato la sparatoria fuori da un McDonald's nei pressi del centro commerciale, per poi proseguire la strage nel centro commerciale stesso.[7]

  1. ^ a b n-tv Nachrichtenfernsehen, Münchner Amoklauf: Polizei aktualisiert Verletztenzahlen, su n-tv.de. URL consultato il 25 luglio 2016.
  2. ^ (DE) Spiegel
  3. ^ (DE) Tages Spiegel
  4. ^ (DE) rp-online.de
  5. ^ Il Gazzettino
  6. ^ Un 18enne tedesco-iraniano autore della strage di Monaco: "Gesto folle non legato a terrorismo", su repubblica.it, 23 luglio 2016. URL consultato il 25 agosto 2016.
  7. ^ SPARI IN CENTRO COMMERCIALE DI MONACO DI BAVIERA: 7 MORTI, su L'Huffington Post. URL consultato il 25 luglio 2016.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne