Street Fighter II: The World Warrior

Street Fighter II: The World Warrior
videogioco
La schermata iniziale prima di una lotta tra Guile e Ryu
Titolo originaleストリートファイターII
PiattaformaArcade, MS-DOS, Game Boy, Telefono cellulare, Sega Mega Drive, Super Nintendo, TurboGrafx 16, Commodore 64, ZX Spectrum, 3DO, Amiga, PlayStation, Sega Saturn, PlayStation 2, Atari ST
Data di pubblicazionefebbraio 1991 (arcade)
GenerePicchiaduro a incontri
OrigineGiappone
SviluppoCapcom, Creative Materials (computer 16 bit)
PubblicazioneCapcom, U.S. Gold (computer)
Modalità di giocoSingolo giocatore o sfida a 2
Distribuzione digitaleVirtual Console, Xbox Live
SerieStreet Fighter
Preceduto daStreet Fighter
Seguito daStreet Fighter Alpha: Warriors' Dreams
Specifiche arcade
Periferica di inputJoystick 8 direz., 6 pulsanti

Street Fighter II: The World Warrior (ストリートファイターII?, Sutorīto Faitā II) è un videogioco arcade picchiaduro del 1991, sviluppato e pubblicato da Capcom. Si tratta del secondo capitolo della famosa saga di videogiochi Street Fighter, iniziata nel 1987 con Street Fighter. Venne convertito per numerose piattaforme domestiche; le versioni per computer erano edite dalla U.S. Gold.

È considerato uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi.[1][2][3][4][5] È inoltre il videogioco Capcom più venduto.[6]

La portata innovativa di Street Fighter II lo ha reso uno dei picchiaduro 2D più celebri in assoluto e tra quelli che più hanno ispirato i numerosi videogiochi simili venuti dopo[7], come testimoniano i premi di "First Fighting Game to Use Combos", "Most Cloned Fighting Game" e "Biggest-Selling Coin-Operated Fighting Game" assegnati dal libro Guinness World Records Gamer's Edition 2008.[8]

Il gioco originale presenta otto personaggi selezionabili per scontrarsi con gli altri avversari, fino a raggiungere quattro boss finali.

  1. ^ (EN) The Greatest Game of All Time, su gamespot.com, GameSpot. URL consultato il 27 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2010).
  2. ^ (EN) The 100 Greatest Games Of All Time, su empireonline.com, Empire. URL consultato il 27 settembre 2011.
  3. ^ (EN) 100 Best Nintendo Games, su officialnintendomagazine.co.uk, Official Nintendo Magazine. URL consultato il 27 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. ^ (EN) Top 100 Games, su uk.top100.ign.com, IGN. URL consultato il 27 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2010).
  5. ^ (EN) Guinness World Records 2009 Gamer's Edition Reveals the Top 50 Console Games of All Time, su gamingexcellence.com, 3 marzo 2009. URL consultato il 27 settembre 2011.
  6. ^ Platinum Titles, su capcom.co.jp. URL consultato il 27 settembre 2011.
  7. ^ Alessandro Apreda, La nostalgia a cazzotti, in Play Generation, n. 78, Edizioni Master, aprile 2012, p. 3, ISSN 1827-6105 (WC · ACNP).
  8. ^ (EN) Guinness World Records Gamer's Edition 2008, Guinness World Records, 2008. ISBN 1-904994-21-0

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne