In chimica, lo strippaggio (o stripping) consiste nel trasferimento di un gas disciolto in un liquido dalla fase liquida a quella gassosa.
Esempi tipici di strippaggio sono l'eliminazione dell'ossigeno molecolare O2, anidride carbonica e di altri gas dalle acque destinate alla produzione di vapore o anche dalla distillazione del petrolio nel rimuovere frazioni volatili. In questi casi si tratta il liquido in una colonna a piatti priva di condensatore e ribollitore. L'alimentazione è immessa dal piatto di testa, la portata del gas, che risale dal fondo colonna, proviene da una corrente di un componente inerte. Nel caso di prodotti petroliferi si usa solitamente vapor d'acqua, ma è possibile utilizzare anche altri gas.