Il Sub Tuum praesidium (in italiano: sotto la Tua protezione) è il più antico tropàrion[1] devozionale cristiano a Maria, Madre di Gesù, risalente al III secolo[2] e ancora oggi usato in tutti i principali riti liturgici cristiani. È un'invocazione collettiva che lascia intravedere la consuetudine, da parte della comunità cristiana, di rivolgersi direttamente alla Madonna, che fin dalla remota antichità è chiamata Θεοτόκos, Dei Genetrix, Madre di Dio, invocando il suo aiuto nelle ore difficili. Il testo del Sub Tuum Praesidium esprime con efficacia la fiducia nell'intercessione della Vergine.
- ^ Il tropàrion, in greco τροπάριον, nella musica bizantina e nella liturgia orientale, è una composizione poetico-musicale di una stanza di uso liturgico.
- ^ La data del papiro è stata abbassata all'VIII secolo da Hans Förster, «Die älteste marianische Antiphon - eine Fehldatierung? Überlegungen zum “ältesten Beleg” des Sub tuum praesidium», Journal of Coptic Studies 7 (2005), pp. 99-109. Tuttavia, studi recenti hanno identificato l'inno nel georgiano Iadgari (Libro dei canti) di Gerusalemme, dimostrando che il Sub Tuum Praesidium era in uso liturgico nel V secolo.
Lo studioso ortodosso Serafim Seppälä afferma che "non ci sono determinate ragioni teologiche o filologiche per rifiutare la datazione del III secolo".