Sueglio comune | |
---|---|
Chiesa parrocchiale di San Martino | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lombardia |
Provincia | Lecco |
Amministrazione | |
Sindaco | Sandro Cariboni (lista civica Sueglio sopra il sole) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 46°05′07.19″N 9°20′00″E |
Altitudine | 775 m s.l.m. |
Superficie | 4,11 km² |
Abitanti | 144[1] (31-10-2023) |
Densità | 35,04 ab./km² |
Frazioni | Loco Toco, Loco Peinano, Sommafiume, Letee, Artesso |
Comuni confinanti | Dervio, Dorio, Valvarrone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23835 |
Prefisso | 0341 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097077 |
Cod. catastale | I994 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 170 GG[3] |
Nome abitanti | suegliesi |
Giorno festivo | 11 febbraio |
Cartografia | |
Posizione del comune di Sueglio nella provincia di Lecco | |
Sito istituzionale | |
Sueglio (Süéi in dialetto valvarronese[4]) è un comune italiano di 144 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, ubicato nella Valvarrone.
Faceva parte dell'antico feudo di Monte d'Introzzo, feudo dei Dal Verme e possedimento degli Sfondrati.
Era stata proposta la sua soppressione attraverso l'accorpamento di quattro comuni della valle (Introzzo, Vestreno, Sueglio e Tremenico), insieme ai quali costituiva l'Unione dei comuni della Valvarrone: la fusione è diventata operativa dal 1º gennaio 2018 soltanto tra i restanti tre comuni che hanno costituito il nuovo comune di Valvarrone.