Sukhoi Su-30MKI | |
---|---|
Un Sukhoi Su-30MKI dell'aeronautica militare indiana in fase di atterraggio | |
Descrizione | |
Tipo | caccia multiruolo |
Equipaggio | 1 pilota 1 navigatore |
Progettista | OKB 51 |
Costruttore | Sukhoi |
Data ordine | 1996 |
Data primo volo | 2000 |
Data entrata in servizio | 2002 |
Utilizzatore principale | Bhāratīya Vāyu Senā |
Esemplari | 284 (2024)[1][2][3] |
Sviluppato dal | Su-27 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 21.9 m |
Apertura alare | 14,7 m |
Altezza | 6,4 m |
Superficie alare | 62.04 m² |
Peso a vuoto | 24 900 kg |
Peso max al decollo | 38 800 kg |
Capacità combustibile | 9.640 |
Propulsione | |
Motore | 2 Lyulka-Saturn Al-37FU |
Spinta | 149.06 kN ciascuno |
Prestazioni | |
Velocità max | 2 Ma (2 150 km/h in quota) |
Autonomia | 1 600 km |
Raggio di azione | 8000 Km |
Armamento | |
Cannoni | 1 GSh-301 da 30 mm |
Bombe | KAB-500kr KAB-1500Kr |
Missili | R-27 (AA-10 Alamo) R-73 (AA-11 Archer) R-77 (AA-12 Adder) Kh-29T Kh-31P / A Kh-59ME |
Piloni | 2 in tandem sotto la linea centrale della fusoliera 2 sotto i condotti dell'aria 6 sotto le ali 2 sulle ali |
Dati tratti da vayu-sena.tripod.com[4] | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Lo Sukhoi Su-30MKI è un caccia da superiorità aerea sviluppato dalla Sukhoi in collaborazione con la Bhāratīya Vāyu Senā. È il primo velivolo della Sukhoi sviluppato con un collaboratore esterno.
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore SI CONCRETIZZA L’ORDINE INDIANO PER 12 SUKHOI Su-30MKI
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceA
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore ReferenceC