Sultanato degli Uarsangheli | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Saldanadda Warsangeli سلطنة الورسنجلي |
Lingue ufficiali | Somalo, arabo |
Capitale | Las Gorei |
Dipendente da | Regno Unito (dal 1884) |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia assoluta |
Forma di governo | Sultanato |
Sultani |
|
Nascita | 1298 con Garaad Dhidhin |
Fine | 1960 con Mohamoud Ali Shire |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Islam |
Religione di Stato | Islam sunnita |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Sultanato degli Uarsangheli[1] (somalo: Saldanadda Warsangeli, arabo: سلطنة الورسنجلي) fu un sultanato somalo centrato nel nordest della Somalia. Fondato nel 1218, ebbe il suo primo sultano effettivo nel 1298, ottant'anni dopo. Nel 1884, il Regno Unito fondò il protettorato della Somalia Britannica attraverso vari trattati con i sultanati della Somalia del nord (tra cui Dir, Isaaq, Harti e appunto Uarsangheli). Il regno di Warsangali costituiva una popolazione effettiva di 640'000 abitanti, di cui 20'000 inglesi (3.1%).[2]