Sultanato di Aceh | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome completo | Regno di Aceh Darussalam |
Nome ufficiale | Aceh Sultanate Keurajeuën Acèh Darussalam كاورجاون اچيه دارالسلام |
Lingue ufficiali | arabo malese aceh |
Lingue parlate | Acehnese, malese, arabo |
Capitale | Kutaraja |
Altre capitali | Bandar Aceh Darussalam (moderna Banda Aceh) |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Nascita | 1496 |
Causa | Incoronazione del primo sultano |
Fine | 1903 con Alauddin Muhammad Da'ud Syah |
Causa | Guerra di Aceh |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sud-est asiatico |
Territorio originale | Indonesia |
Massima estensione | 220.000 kmq nel XVII secolo |
Popolazione | 400.000 nel XVII secolo |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam |
![]() | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Sultanato Pasai |
Succeduto da | ![]() |
Ora parte di | ![]() |
Il Sultanato di Aceh, anche detto sultanato di Atjeh, ufficialmente Regno di Aceh Darussalam (in lingua aceh: Keurajeuën Acèh Darussalam; in jawi: كاورجاون اچيه دارالسلام) fu un sultanato esistito nell'attuale provincia di Aceh in Indonesia. Fu il principale potere regionale tra il XVI e il XVII secolo, prima di cadere in declino. La sua capitale era Kutaraja, l'attuale Banda Aceh.
Al suo apice fu un formidabile nemico del sultanato di Johor e del sultanato di Malacca, poi conquistato dai portoghesi, entrambi sulla Penisola malese, e tutti e tre tentarono di ottenere il controllo sul commercio attraverso lo stretto di Malacca e le esportazioni regionali di pepe e stagno con successi altalenanti. In aggiunta alla sua considerevole forza militare, la corte di Aceh divenne un noto centro di istruzione e commercio islamico.