Sultanato di Sarawak | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Nome ufficiale | Kesultanan Sarawak (malese) كسلطانن سراوق (Jawi) |
Lingue ufficiali | Malese classico |
Capitale | Santubong |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Forma di governo | Sultanato |
Sultano |
|
Nascita | 1599 con Ibrahim Ali Omar Shah |
Causa | Fondazione di Sarawak |
Fine | 1641 con Ibrahim Ali Omar Shah |
Causa | Assassinio del Sultano Tengah |
Territorio e popolazione | |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam |
Religioni minoritarie | Animismo locale |
Mappa politica del Borneo occidentale del XVII secolo, con Sarawak colorato in rosso | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Impero del Brunei |
Succeduto da | Impero del Brunei Regno di Sarawak |
Ora parte di | Malaysia Indonesia |
Il Sultanato di Sarawak fu un regno malese, precursore dell'attuale Divisione Kuching, a Sarawak. Il regno fu fondato nel 1599 ed ebbe un solo sovrano, il Sultano Tengah, Principe di Brunei, noto come Ibrahim Ali Omar Shah di Sarawak.[1]. Il sultano ebbe buoni rapporti con l'impero del Brunei e il sultanato di Johor, e forgiò domini dinastici ai regni malesi vicini nel Borneo occidentale, tra cui i sultanati di Sambas, Sukadana e Tanjungpura-Matan.[2]
Nel 1609 Tengah sposò Nor Sri Paduka figlia di Ratu Sepudak, sovrano di Sambas, e governò insieme a questi in una diarchia nota come "sultanato di Sarawak e Sambas".
Il regno si dissolse dopo l'assassinio del Sultano Tengah nel 1641, e l'amministrazione del territorio fu quindi sostituita da governatori locali malesi scelti dal Brunei, i Cheteria, riunificando l'area in tale impero prima dell'era dei Raja bianchi.