Sultanato di Siak Sri Indrapura Kesultanan Siak Sri Inderapura كسولتانن سياق سري ايندراڤورا | |
---|---|
Dati amministrativi | |
Lingue ufficiali | Malese antico |
Lingue parlate | Malese |
Capitale | Buantan, Mempura, Senapelan Pekanbaru, Siak Sri Indrapura |
Dipendente da | Sultanato di Sambas nel XVIII secolo |
Politica | |
Forma di Stato | Monarchia |
Nascita | 1725 con Abdul Jalil Rahmat Shah |
Causa | Incoronazione del primo sultano |
Fine | 1946 con Syarif Kasim II |
Causa | Annessione del sultanato |
Territorio e popolazione | |
Bacino geografico | Sud-est asiatico |
Territorio originale | Sumatra |
Massima estensione | 50.000 kmq nel XVIII secolo |
Religione e società | |
Religione di Stato | Islam |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Sultanato di Johor |
Succeduto da | Indonesia Sultanato di Sambas |
Ora parte di | Indonesia |
Il sultanato di Siak Sri Indrapura, spesso chiamato sultanato Siak (in indonesiano: Kesultanan Siak Sri Inderapura; in jawi: كسولتانن سياق سري ايندراڤورا), fu un regno situato nell'odierna reggenza di Siak dal 1725 al 1946. Venne fondato dal sultanato Abdul Jalil Rahmat Shah di Johor dopo che fu deposto dal trono del Johor. Diversi territori furono assoggettati dal sultanato di Sambas, un vasto Impero malese, nel XVIII secolo. Dopo la proclamazione dell'indipendenza dell'Indonesia il 17 agosto 1945, l'ultimo sultano, Syarif Kasim II, dichiarò che il suo regno avrebbe aderito alla nuova Repubblica.