Superficie di Titano

Voce principale: Titano (astronomia).

La missione Cassini ha rilevato che la superficie di Titano è relativamente liscia: le poche formazioni simili a crateri da impatto sembra siano state riempite, forse da piogge di idrocarburi o vulcani. L'area attualmente mappata non sembra presentare variazioni in altezza più alte di 50 metri;[1] tuttavia l'altimetria radar ha coperto al momento solo parte della regione polare Nord.

  1. ^ Stephen Battersby, NewScientist.com, Titan's complex and strange world revealed, su newscientist.com, 29 ottobre 2004. URL consultato il 28 marzo 2005.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne