Supernova superluminosa

Immagine artistica della NASA dell'esplosione di SN 2006gy, una supernova superluminosa

Una supernova superluminosa (SLSN, dall'inglese SuperLuminous Supernovae, plurale SLSNe), è un'esplosione stellare con una luminosità 10 o più volte superiore a quella delle supernove standard[1]. Come queste ultime, le SLSNe sembrano essere prodotte da diversi meccanismi, che sono deducibili dalle loro curve di luce e spettri. Esistono diversi modelli in grado di spiegare una SLSN, fra cui il collasso del nucleo in stelle particolarmente massicce, magnetar a millisecondi, interazione con materiale circumstellare (modello CSM) o supernove a instabilità di coppia.

La prima supernova superluminosa confermata collegata a un lampo di raggi gamma fu scoperta nel 2003, quando GRB 030329 illuminò la costellazione del Leone[2]. SN 2003dh rappresentava la morte di una stella 25 volte più massiccia del Sole, con materiale che veniva espulso a oltre un decimo della velocità della luce[3].

Nel giugno 2018 è stata rilevata AT2018cow, una potente esplosione astronomica 10-100 volte più luminosa di una normale supernova[4][5].

Oggi si ritiene che stelle con M ≥ 40 M producano supernove superluminose[6].

  1. ^ MacFadyen, Supernovae, Jets, and Collapsars, in The Astrophysical Journal, vol. 550, n. 1, 2001, pp. 410-425, Bibcode:2001ApJ...550..410M, DOI:10.1086/319698, arXiv:astro-ph/9910034.
  2. ^ Dado, The Supernova associated with GRB 030329, in Astrophysical Journal, vol. 594, n. 2, 2003, pp. L89–92, Bibcode:2003ApJ...594L..89D, DOI:10.1086/378624, arXiv:astro-ph/0304106.
  3. ^ Krehl, History of Shock Waves, Explosions, and Impact, 2009.
  4. ^ S. J. Smartt, P. Clark e K. W. Smith, ATLAS18qqn (AT2018cow) - a bright transient spatially coincident with CGCG 137-068 (60 Mpc), in The Astronomer's Telegram, n. 11727, 17 giugno 2018. URL consultato il 25 settembre 2018.
  5. ^ Paul Scott Anderson, Astronomers see mystery explosion 200 million light-years away - Supernovae, or exploding stars, are relatively common. But now astronomers have observed a baffling new type of cosmic explosion, believed to be some 10 to 100 times brighter than an ordinary supernova., su earthsky.org, 28 giugno 2018. URL consultato il 25 settembre 2018.
  6. ^ Heger, How Massive Stars End Their Life, in Astrophysical Journal, vol. 591, n. 1, 2003, pp. 288-300, Bibcode:2003ApJ...591..288H, DOI:10.1086/375341, arXiv:astro-ph/0212469.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne