Survivor (album Destiny's Child)

Survivor
album in studio
ArtistaDestiny's Child
Pubblicazione1º maggio 2001
Dischi1
Tracce15
GenereContemporary R&B
EtichettaColumbia Records
ProduttoreBeyoncé Knowles, Mark J. Feist, Trackmasters Entertainment, J.R. Rotem, Anthony Dent
Registrazione2000-2001
Certificazioni
Dischi d'oroBrasile (bandiera) Brasile[1]
(vendite: 50 000+)
Francia (bandiera) Francia (2)[2]
(vendite: 200 000+)
Polonia (bandiera) Polonia[3]
(vendite: 50 000+)
Dischi di platinoAustralia (bandiera) Australia (2)[4]
(vendite: 140 000+)
Austria (bandiera) Austria[5]
(vendite: 40 000+)
Belgio (bandiera) Belgio[6]
(vendite: 50 000+)
Canada (bandiera) Canada (4)[7]
(vendite: 400 000+)
Danimarca (bandiera) Danimarca (2)[8]
(vendite: 40 000+)
Europa (bandiera) Europa (2)[9]
(vendite: 2 000 000+)
Finlandia (bandiera) Finlandia[10]
(vendite: 34 121+)
Germania (bandiera) Germania[11]
(vendite: 300 000+)
Giappone (bandiera) Giappone
(vendite: 200 000+)
Norvegia (bandiera) Norvegia (3)[12]
(vendite: 60 000+)
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda (2)[13]
(vendite: 30 000+)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi (2)[14]
(vendite: 160 000+)
Regno Unito (bandiera) Regno Unito (3)[15]
(vendite: 1 000 000+)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti (4)[16]
(vendite: 4 000 000+)
Sudafrica (bandiera) Sudafrica (3)[17]
(vendite: 150 000+)
Svezia (bandiera) Svezia[18]
(vendite: 80 000+)
Svizzera (bandiera) Svizzera[19]
(vendite: 40 000+)
Destiny's Child - cronologia
Album successivo
(2001)
Singoli
  1. Independent Women Part I
    Pubblicato: 14 settembre 2000
  2. Survivor
    Pubblicato: 13 febbraio 2001
  3. Bootylicious
    Pubblicato: 20 maggio 2001
  4. Emotion
    Pubblicato: 13 novembre 2001
  5. Nasty Girl
    Pubblicato: 2 aprile 2002

Survivor è il terzo album del gruppo statunitense R&B delle Destiny's Child, pubblicato nel 2001 per la Columbia Records. Nominato ai Grammy Award come miglior album R&B, è stato promosso dai singoli Survivor, Independent Women Part I e Bootylicious,[20] vendendo complessivamente oltre 12 milioni di copie.[21]

Gli estratti dall'album ottennero ampio successo nelle classifiche internazionali e nella pop culture: Independent Women Part I fece ottenere il guinness world record per essere il primo brano di un girl group ad essere rimasto alla prima posizione per undici settimane consecutive nella Billboard Hot 100,[22] Survivor ottenne un Grammy Award, un MTV Video Music Awards e un Soul Train Music Award,[23] mentre il neologismo utilizzato come titolo del singolo Bootylicious è stato aggiunto all'Oxford English Dictionary nel 2004.[24]

  1. ^ (PT) Destiny – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  2. ^ (FR) Destiny's Child - Survivor – Les certifications, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  3. ^ (PL) bestsellery i wyróżnienia, su Związek Producentów Audio-Video. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  4. ^ (EN) 2001 Accreds (PDF), su dropbox.com, ARIA Charts. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  5. ^ (DE) Destiny's Child - Survivor – Gold & Platin, su IFPI Austria. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  6. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2001, su Ultratop. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  7. ^ (EN) Destiny's Child Survivor – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  8. ^ (DA) Survivor, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 maggio 2023.
  9. ^ IFPI Platinum Europe Awards - 2002, su ifpi.org (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
  10. ^ (FI) Kaikkien aikojen myydyimmät ulkomaiset albumit, su ifpi.fi, IFPI Finland. URL consultato il 14 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2017).
  11. ^ (DE) Destiny's Child – Survivor – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  12. ^ (NO) Troféoversikt - 2020, su IFPI Norge. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  13. ^ http://rianz.org.nz/rianz/oldchart.asp?chartNum=1309&chartKind=A
  14. ^ (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, NVPI. URL consultato l'11 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018). Digitare "Survivor" in "Artiest of Titel"
  15. ^ (EN) Survivor, su British Phonographic Industry. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  16. ^ (EN) Destiny's Child - Survivor – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  17. ^ (EN) January 2002 South African Certifications, su mi2n.com. URL consultato il 9 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  18. ^ (SV) Destiny's Child – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  19. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato l'11 dicembre 2021.
  20. ^ (EN) The oral history of Destiny's Child's legacy-making 'Survivor', su EW.com. URL consultato il 19 luglio 2021.
  21. ^ (EN) Destiny's Child in at number one, 22 aprile 2001. URL consultato il 19 luglio 2021.
  22. ^ (EN) Most weeks at No.1 on US singles chart - girl band, su Guinness World Records. URL consultato il 19 luglio 2021.
  23. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :2
  24. ^ (EN) Beyonce managed to add a word to the Oxford English Dictionary. That's powerful., su Capital XTRA. URL consultato il 19 luglio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne