Svetlana Kuznecova

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima cestista, vedi Svetlana Kuznecova (cestista).
Svetlana Kuznecova
Светлана Кузнецова
Svetlana Kuznecova nel 2017
NazionalitàRussia (bandiera) Russia
Altezza174 cm
Peso73 kg
Tennis
Termine carriera28 giugno 2021 (ultimo match disputato)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 670 – 348 (65.82%)
Titoli vinti 18
Miglior ranking 2ª (10 settembre 2007)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open QF (2005, 2009, 2013)
Francia (bandiera) Roland Garros V (2009)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon QF (2003, 2005, 2007, 2017)
Stati Uniti (bandiera) US Open V (2004)
Altri tornei
 Tour Finals SF (2016)
 Giochi olimpici QF (2004)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 259 – 135 (65.74%)
Titoli vinti 16
Miglior ranking 3ª (7 giugno 2004)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open V (2005, 2012)
Francia (bandiera) Roland Garros F (2004)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon F (2005)
Stati Uniti (bandiera) US Open F (2003, 2004)
Altri tornei
 Tour Finals SF (2003, 2004)
 Giochi olimpici QF (2008, 2016)
Palmarès
 Fed Cup
OroFed Cup 2004
OroFed Cup 2007
OroFed Cup 2008
ArgentoFed Cup 2011
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Svetlana Aleksandrovna Kuznecova (in russo Светлана Александровна Кузнецова?; traslitterazione anglosassone Svetlana Alexandrovna Kuznetsova; Leningrado, 27 giugno 1985) è una tennista russa, inattiva dal 2021.

Si è aggiudicata diciotto titoli WTA su quarantadue finali disputate in singolare, tra cui due prove del Grande Slam: lo US Open 2004 e l'Open di Francia 2009, battendo rispettivamente le connazionali Elena Dement'eva e Dinara Safina. Inoltre, è stata finalista all'Open di Francia 2006 e allo US Open 2007, perdendo in entrambi i casi dalla belga Justine Henin. Il suo miglior ranking in singolare è il secondo posto, raggiunto il 10 settembre 2007.

All'Australian Open 2011 è stata protagonista, negli ottavi di finale, della seconda partita più lunga nella storia del tennis femminile, durata ben quattro ore e quarantaquattro minuti di gioco e poi persa contro l'italiana Francesca Schiavone.[1]

Anche in doppio ha ottenuto ottimi risultati, raggiungendo la 3ª posizione del ranking nel giugno 2004 e vincendo sedici tornei, comprese le edizioni 2005 e 2012 dell'Australian Open. In questa specialità, si è spinta fino alla finale in tutti gli altri Slam.

  1. ^ Diego Barbiani, Roma: Giorgi-Sorribes Tormo è il sesto match WTA più lungo nell'Era Open • Ok Tennis, su Ok Tennis, 10 maggio 2021. URL consultato il 15 maggio 2021.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne