La Svizzera normanna (in francese Suisse normande, in normanno Suisse Nouormande) è una regione normanna, a cavallo tra i dipartimenti del Calvados e dell'Orne.
Il suo nome proviene dalla sua orografia irregolare e verdeggiante, con gole scolpite dall'Orne e dai suoi affluenti per erosione nel Massiccio armoricano, tra Putanges-Pont-Écrepin e Thury-Harcourt. Le sponde del fiume offrono rilievi scoscesi e uno spazio forestale importante.
Sulle colline i campi, di dimensioni modeste e in pendenza, sono spesso cinti di spesse siepi o di muretti in granito con una fitta vegetazione. Il Monte Pinçon, con la sua vetta di 362 m s.l.m. è il punto più alto della Svizzera normanna.
Le chiese, case e le fattorie hanno uno stile più vicino a quello che si trova nella Manica (muri in granito o scisto, con tetti in ardesia o in scisto), piuttosto che quelle a graticcio del pays d'Auge.
Le città principali sono Athis-de-l'Orne, Clécy, Condé-sur-Noireau, Pont-d'Ouilly, Putanges-Pont-Écrepin e Thury-Harcourt.
Vi si sviluppano numerose attività turistiche all'aria aperta: canoa, equitazione, arrampicate, deltaplano, kayak, parapendio, Mountain bike.
Thury-Harcourt ha ospitato i campionati d'Europa di kayak-polo nel 2007 e i Campionati del mondo di kayak-polo nel settembre 2014.