Swing revival | |
---|---|
Origini stilistiche | swing, vocal jazz, jump blues, boogie-woogie, rockabilly |
Origini culturali | 1989, Stati Uniti d'America |
Strumenti tipici | chitarra, basso, percussioni, voci, fiati, tastiere |
Lo swing revival,[1] anche chiamato retro swing[2] e neo-swing,[1] è stato una scena revivalista di musica swing emersa alla fine degli anni 1980 negli Stati Uniti. Benché, come suggerisce il termine, i revivalisti dello swing risentissero l'influenza del jazz da big band degli anni 1930 e 1940, essi erano anche influenzati da altri generi come il rockabilly, boogie-woogie, il jump blues di Louis Prima e la teatralità di Cab Calloway, non disdegnando, a volte, contaminazioni rock, punk e ska.