Swings Both Ways album in studio | |
---|---|
Artista | Robbie Williams |
Pubblicazione | 18 novembre 2013 |
Durata | 45:04 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 + 16 (Versione Deluxe) |
Genere | Swing Pop |
Etichetta | Island , Universal |
Produttore | Guy Chambers |
Registrazione | 2013 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 2 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 70 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 12 000+) ![]() (Vendite: 400.000+) ![]() (Vendite: 626.000+) ![]() (Vendite: 30.000+) |
Robbie Williams - cronologia | |
Singoli | |
|
Swings Both Ways è il decimo album del cantante inglese Robbie Williams. L'album è stato pubblicato il 18 novembre 2013.[12] Si tratta della seconda incursione di Williams nel genere swing dopo Swing When You're Winning del 2001.
L'album, fin dalla copertina vecchio stile sulla falsariga di quelle di Frank Sinatra degli anni cinquanta, rispecchia l'amore di Williams per tale genere musicale jazz, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti. Lo swing si distingue per un caratteristico movimento della sezione ritmica e per un tipo di esecuzione delle note con un ritmo "saltellante" (o "dondolante", appunto "swing" in inglese). Il disco è formato da sei nuove canzoni scritte dallo stesso Williams e da Guy Chambers, nonché da molte cover e duetti con altri artisti quali Lily Allen, Michael Bublé, Kelly Clarkson, Olly Murs e Rufus Wainwright.