Sword Art Online | |
---|---|
ソードアート・オンライン (Sōdo Āto Onrain) | |
![]() Copertina del primo volume dell'edizione italiana, raffigurante i protagonisti Kirito (a sinistra) e Asuna (a destra)
| |
Genere | avventura[1], fantascienza[2], isekai[3] |
Light novel | |
Testi | Reki Kawahara |
Disegni | abec |
Editore | ASCII Media Works - Dengeki Bunko |
1ª edizione | 10 aprile 2009 – in corso |
Volumi | 28 (in corso) |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
Collana 1ª ed. it. | J-Pop Romanzi |
1ª edizione it. | 8 ottobre 2014 – in corso |
Volumi it. | 21 / 28 ![]() |
Testi it. | Sandro Cecchi |
Manga | |
Testi | Reki Kawahara |
Disegni | Tamako Nakamura (Aincrad), Tsubasa Hazuki (Fairy Dance e Mother's Rosario), Kōtarō Yamada (Phantom Bullet e Project Alicization), Shii Kiya (Calibur) |
Editore | ASCII Media Works - Dengeki Bunko |
Rivista | Dengeki Bunko Magazine, Dengeki G's Comic (Calibur), ComicWalker (Phantom Bullet) |
Target | seinen |
1ª edizione | 10 agosto 2010 – in corso |
Periodicità | mensile |
Tankōbon | 18 (in corso) |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
1ª edizione it. | 5 luglio 2014 – in corso |
Volumi it. | 18 (in corso) |
Testi it. | Giovanni Lapis (Aincrad), Sandro Cecchi (da Fairy Dance) |
Serie TV anime | |
Regia | Tomohiko Itō (stagioni 1 e 2), Manabu Ono (stagione 3) |
Musiche | Yuki Kajiura |
Studio | A-1 Pictures |
Rete | Tokyo MX, tvk, TVS, TVA, RKB, HBC, MBS, AT-X, CTC, BS11, TVQ, TVh |
1ª TV | 7 luglio 2012 – 19 settembre 2020 |
Stagioni | 3 |
Episodi | 96 (completa) + 4 episodi riassuntivi |
Rapporto | 16:9 |
Durata ep. | 24-48 min |
Editore it. | Dynit (edizione Daisuki esclusa) |
Rete it. | Rai 4 (st. 1) |
1ª TV it. | 30 gennaio 2014 – 30 settembre 2020 |
1º streaming it. | Popcorn TV (st. 1 sottotitolata), Daisuki (st. 2 sottotitolata), Netflix (st. 2 doppiata), VVVVID (st. 3-4 sottotitolate e st. 3 doppiata), Prime Video (st. 4 sottotitolata e doppiata) |
Studio dopp. it. | Studio P.V. (st. 1-2), Lylo Italy (st. 3-4), SEDIF (st. 1-3) |
Dir. dopp. it. | Luca Semeraro, Fabrizio Mazzotta (st. 1-3) |
Light novel | |
Sword Art Online: Progressive | |
Testi | Reki Kawahara |
Disegni | abec |
Editore | ASCII Media Works - Dengeki Bunko |
1ª edizione | 10 ottobre 2012 – in corso |
Volumi | 8 (in corso) |
Manga | |
Sword Art Online: Progressive | |
Testi | Reki Kawahara |
Disegni | Kiseki Himura (Progressive), Shiomi Miyoshi (Barcarolle of Froth), Puyocha (Scherzo of Deep Night), Mugetsu (Ougonritsu no Canon) |
Editore | ASCII Media Works - Dengeki Bunko |
Rivista | Dengeki Bunko Magazine, Dengeki G's Comic |
Target | seinen |
1ª edizione | 10 agosto 2013 – in corso |
Tankōbon | 14 (in corso) |
Editore it. | Edizioni BD - J-Pop |
1ª edizione it. | 5 agosto 2020 – in corso |
Volumi it. | 9 / 14 ![]() |
Testi it. | Sandro Cecchi |
Film TV anime | |
Sword Art Online: Extra Edition | |
Regia | Tomohiko Itō |
Soggetto | Reki Kawahara, Munemasa Nakamoto |
Musiche | Yuki Kajiura |
Studio | A-1 Pictures |
Rete | Tokyo MX, BS11 |
1ª TV | 31 dicembre 2013 |
Rapporto | 16:9 |
Durata | 101 min |
Editore it. | Dynit |
1ª TV it. | 29 ottobre 2014 |
Studio dopp. it. | Studio P.V., SEDIF |
Dir. dopp. it. | Luca Semeraro, Fabrizio Mazzotta |
Sword Art Online (ソードアート・オンライン?, Sōdo Āto Onrain) è una serie di light novel scritta da Reki Kawahara e illustrata da abec, pubblicata da ASCII Media Works sotto l'etichetta Dengeki Bunko dal 10 aprile 2009. La storia segue le vicende di Kazuto Kirigaya, giovane videogiocatore online che in un futuro prossimo sperimenta le prime realtà virtuali MMORPG. Kawahara, sotto lo pseudonimo di Fumio Kunori, ha inizialmente pubblicato la serie sul web dal 2002 al 2008. Dall'opera sono stati tratti i manga pubblicati da Kadokawa, due serie di light novel spin-off, un film e numerosi videogiochi. L'edizione italiana della serie di light novel principale e dei manga è curata dall'etichetta J-Pop di Edizioni BD.
Un adattamento anime di venticinque episodi, prodotto da A-1 Pictures, è andato in onda in Giappone dal 7 luglio al 22 dicembre 2012. Uno special televisivo riassuntivo, chiamato Extra Edition, è stato diffuso il 31 dicembre 2013, mentre il sequel dell'anime, sempre prodotto da A-1 Pictures e intitolato Sword Art Online II, è stato trasmesso dal 5 luglio al 20 dicembre 2014. Un film d'animazione dal titolo Sword Art Online - The Movie: Ordinal Scale, ambientato tra la seconda e la terza stagione, è uscito nelle sale cinematografiche giapponesi il 18 febbraio 2017. La terza stagione dell'anime, Sword Art Online: Alicization, è stata trasmessa in due parti dal 6 ottobre 2018 al 19 settembre 2020. Tutte le produzioni anime sono state adattate in italiano da Dynit.
Sword Art Online ha riscosso un successo commerciale molto diffuso. Al 2022 più di 30 milioni di copie delle light novel sono state vendute in diversi paesi del mondo,[4][5] tra cui Giappone, Cina, Corea del Sud, Thailandia, Stati Uniti, Canada, Brasile, Germania, Francia, Italia e Regno Unito. La serie anime ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, che in certi casi ne ha lodato le animazioni, la colonna sonora e l'esplorazione degli aspetti psicologici delle realtà virtuali, mentre in altri ne ha criticato il ritmo e la sceneggiatura.