T-64B | |
---|---|
T-64 esposto al Museo della Grande Guerra Patriottica a Kiev | |
Descrizione | |
Tipo | Carro armato da combattimento |
Equipaggio | 3 (autista,capocarro,tiratore) |
Progettista | Aleksandr Aleksandrovič Morozov |
Costruttore | KhPZ |
Utilizzatore principale | Unione Sovietica |
Altri utilizzatori | Patto di Varsavia |
Sviluppato dal | T-62 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 9,29 m |
Larghezza | 3,60 m |
Altezza | 2,17 m |
Peso | 42,4 t |
Propulsione e tecnica | |
Motore | 5 cilindri boxer Diesel 5DTF |
Potenza | 700 hp |
Rapporto peso/potenza | 16.2 |
Trazione | Posteriore |
Sospensioni | Barre di torsione |
Prestazioni | |
Velocità | 60.5 km/h |
Autonomia | 500 |
Pendenza max | 30 % |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | Un cannone 2A46M a canna liscia da 125 mm |
Armamento secondario | Una mitragliatrice coassiale PKT da 7,62 mm, una mitragliatrice NSVT da 12,7 mm |
Corazzatura | Composita e omogenea, integrata da corazza reattiva Kontakt-1 sulla torretta e sulla parte anteriore dello scafo |
voci di carri armati presenti su Wikipedia |
T-64 è un carro armato sovietico di prima linea, schierato a partire dalla fine degli anni sessanta, è stato probabilmente il più moderno carro russo fino all'introduzione del suo diretto successore il T-80. Era armato con un cannone a canna liscia da 115 mm nella prima versione, in seguito sostituito da uno da 125 mm e aveva un peso compreso tra le 38 e le 40 tonnellate.