TACAM T-2 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | cacciacarri |
Equipaggio | 3 |
Progettista | Leonida |
Costruttore | Atelierele Leonida |
Data impostazione | 1943 |
Data entrata in servizio | 1944 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Esemplari | 20+1 |
Sviluppato dal | R-2 |
Dimensioni e peso | |
Lunghezza | 5 m |
Larghezza | 2,064 m |
Altezza | 2,32 m |
Peso | 12 t |
Capacità combustibile | 153 litri |
Propulsione e tecnica | |
Motore | Škoda T11/0 a 4 cilindri, alimentato a benzina |
Potenza | 125 hp |
Trazione | cingolata |
Sospensioni | a balestre |
Prestazioni | |
Velocità su strada | 25-30 km/h |
Autonomia | su strada: 130-160 km |
Armamento e corazzatura | |
Armamento primario | 1 cannone 76 mm M1942 |
Armamento secondario | 1 mitragliatrice ZB-53 da 7,92 mm |
Corazzatura | 15-25 mm |
Fonti citate nel corpo del testo | |
voci di semoventi presenti su Wikipedia |
Il TACAM T-2, abbreviazione della dicitura completa Tun Anticar pe Afet Mobil R-2 ("Cannone anticarro su affusto mobile R-2"), è stato un cacciacarri dell'esercito romeno usato durante la seconda guerra mondiale. Venne realizzato rimuovendo la torretta dal carro armato leggero R-2 e sostituendola con un affusto a piedistallo, sul quale era incavalcato il cannone da campagna ex-sovietico da 76,2 mm ZiS-3. Una casamatta corazzata chiusa su tre lati proteggeva il pezzo ed i suoi serventi. Furono costruiti, nel 1944, 20 esemplari, dei quali solo uno ancora esistente. I mezzi parteciparono all'offensiva di Budapest e da quella di Praga.