TOI-1338 A / B | |
---|---|
![]() | |
Classe spettrale | G / M[1] |
Distanza dal Sole | 1 308 anni luce (401 pc) |
Costellazione | Pittore |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 06h 18m 31,9s |
Declinazione | -59° 32′ 28″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 1,3 / 0,3[1] R⊙ |
Massa | |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | 0,56 |
Metallicità | 40% rispetto al Sole[3] |
Età stimata | 4,4 miliardi di anni[5] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +11,5[3] |
Nomenclature alternative | |
TYC 8533-950-1, 2MASS J06083197-5932280, RAVE J060832.0-593228, Gaia DR3 5494443978353833088, Gaia DR1 5494443978353833088, Gaia DR2 5494443978353833088 [6]
| |
TOI-1338 è una stella binaria situata nella costellazione del Pittore, distante circa 1300 anni luce dal sistema solare. Nel gennaio 2020 attorno alle due stelle è stato scoperto un pianeta circumbinario tramite il telescopio spaziale TESS, con il metodo del transito;[7] ad accorgersi del transito è stato lo studente diciassettenne di un liceo, Wolf Cukier, analizzando le curve di luce catturate da TESS, e lo stesso ha poi presentato la ricerca durante una riunione dell'American Astronomical Society a Honolulu, il 6 gennaio 2020.[8][9] Nel 2023, è stato scoperto un secondo pianeta, con il metodo della velocità radiale.[10]
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Standing2023