TRW Inc. | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1901 |
Chiusura | 2002 (fusione in Northrop Grumman Corporation) |
Sede principale | Livonia |
Gruppo | Blackstone Group |
Controllate | TRW Automotive |
Settore | ingegneria |
Prodotti | sistemi aerospaziali, meccatronica |
Sito web | www.trw.com |
TRW Inc. fu una società statunitense di ingegneria, principalmente nell'aerospazio, automotive, e credit reporting agency.[1] Fu pioniera in diversi ambiti come nella componentistica elettronica, circuiti integrati, computer, software e systems engineering. TRW costruì diversi veicoli spaziali, incluso il Pioneer 1, Pioneer 10, e diversi telescopi spaziali. Fu al 57º posto nella Fortune 500,[2] con 122.258 dipendenti.[3]
Le radici della TRW risalgono al 1901, e venne acquisita dalla Northrop Grumman Corporation nel 2002. Le sussidiarie furono Thompson Ramo Wooldridge (da cui il nome TRW), Pacific Semiconductors, the Aerospace Corporation, Bunker-Ramo, Experian, e TRW Automotive che dal 2015 fa parte della ZF Friedrichshafen.[4][5]
Nel 1953, la società venne incaricata dal Governo USA di sviluppare il primo ICBM.[6][7] Partendo dal progetto iniziale della Convair, il team delle diverse aziende lanciarono l'Atlas nel 1957.[8] Volò nel 1958, e fu adottato come base per il Progetto Mercury.[8] TRW sviluppò anche il HGM-25A Titan I,[6] che fu poi adottato per il Progetto Gemini. La società aiutò anche la US Air Force per i loro ICBM,[9] ma TRW non produsse nessun missile causa il conflitto di interessi.[10] Nel 1960, il Congresso creò un'associazione no-profit la The Aerospace Corporation per le necessità governative in ambito aerospazio,[6] ma TRW continuò a guidare lo sviluppo ICBM.