TWR-Porsche WSC-95 Porsche LMP1-98 | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||
Descrizione generale | |||||||||
Costruttore | ![]() | ||||||||
Categoria | IMSA | ||||||||
Classe | LMP1 | ||||||||
Squadra | Joest Racing | ||||||||
Sostituisce | Porsche 962 | ||||||||
Sostituita da | Porsche RS Spyder | ||||||||
Descrizione tecnica | |||||||||
Meccanica | |||||||||
Telaio | monoscocca in pannelli di alluminio a nido d'ape rivestiti da fibra di carbonio | ||||||||
Motore | Porsche 6 cilindri boxer benzina 2.994 cc doppio turbocompressore | ||||||||
Trasmissione | cambio meccanico a 5 rapporti trazione posteriore differenziale autobloccante | ||||||||
Dimensioni e pesi | |||||||||
Peso | 890 kg | ||||||||
Altro | |||||||||
Avversarie | Ferrari 333 SP Porsche-Kremer K8 Courage C36, C41 e C51 Riley & Scott Mk III | ||||||||
Risultati sportivi | |||||||||
Debutto | 24 Ore di Le Mans 1996 | ||||||||
Palmares | |||||||||
|
La TWR-Porsche WSC-95 (conosciuta anche come TWR WSC-95 o Porsche WSC-95) era uno sportprototipo appartenente alla categoria Le Mans Prototype realizzato dalla Tom Walkinshaw Racing, portato in pista dalla Joest Racing, e derivato dagli sportprototipi Jaguar progettati nel 1991. Concepita inizialmente per prendere parte al campionato IMSA GT, in realtà la WSC-95 prese parte a ben poche gare, sebbene sia riuscita a conquistare la 24 Ore di Le Mans sia nel 1996 che nel 1997 senza essere effettivamente supportata da una grande casa costruttrice. In seguito fu evoluta nella Porsche LMP1-98 prima di essere ritirata dalle competizioni. Di questa vettura sono stati realizzati solamente due esemplari.