Tabula Clesiana

Tabula clesiana (CIL V, 5050). Si notino la disposizione in paragrafi, con rientro del testo e l'ingrandimento del modulo per i nomi dei consoli e la titolatura imperiale. Il tipo di scrittura ricorda quella actuaria, ovvero la capitale libraria.

La Tabula Clesiana (o tavola anaunense o edictum Claudi de civitate Anaunorum) è una lastra di bronzo recante un'epigrafe latina, scoperta nel 1869 presso la località Campi Neri di Cles (TN).

Essa contiene un editto del 46 d.C. con il quale l'imperatore Claudio (Tiberius Claudius Caesar Augustus Germanicus) concedeva la cittadinanza romana agli Anauni, ai Sinduni ed ai Tulliassi (Tulliasses) e trattava della controversia fra i Comensi o Comaschi (Comenses) ed i Bergalei (Bergalei).

Oggi è conservata presso il Museo del Castello del Buonconsiglio a Trento.[1]

  1. ^ Tabula clesiana [collegamento interrotto], su lett.unitn.it, Le Alpi on line. URL consultato il 21 maggio 2011.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne