Taglio di Po

Taglio di Po
comune
Taglio di Po – Stemma
Taglio di Po – Bandiera
Taglio di Po – Veduta
Taglio di Po – Veduta
La palazzina municipale che si affaccia su Piazza IV Novembre.
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoLayla Marangoni (centro-destra) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate45°00′N 12°13′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie78,68 km²
Abitanti7 874[1] (30-6-2022)
Densità100,08 ab./km²
FrazioniMazzorno Destro, Zona Marina (vedi sezione)
Comuni confinantiAdria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro
Altre informazioni
Cod. postale45019
Prefisso0426
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029046
Cod. catastaleL026
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 276 GG[3]
Nome abitantitagliolesi (pop. tajanti)
Patronosan Francesco
Giorno festivo16 luglio - 4 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Taglio di Po
Taglio di Po
Taglio di Po – Mappa
Taglio di Po – Mappa
Posizione del comune di Taglio di Po nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Taglio di Po (Tài Pò in dialetto tajante, Tài d Pò in dialetto ferrarese[4], Tajo de Pò in veneto[5]) è un comune italiano di 7 874 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud-est del capoluogo.

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, p. 643.
  5. ^ La Madona del variolo, su quatrociacoe.it, Quatro Ciàcoe, Mensile de cultura e tradission vènete. URL consultato il 25 novembre 2011.

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne