Taglio di Po comune | |
---|---|
La palazzina municipale che si affaccia su Piazza IV Novembre. | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Veneto |
Provincia | Rovigo |
Amministrazione | |
Sindaco | Layla Marangoni (centro-destra) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 45°00′N 12°13′E |
Altitudine | 0 m s.l.m. |
Superficie | 78,68 km² |
Abitanti | 7 874[1] (30-6-2022) |
Densità | 100,08 ab./km² |
Frazioni | Mazzorno Destro, Zona Marina (vedi sezione) |
Comuni confinanti | Adria, Ariano nel Polesine, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 45019 |
Prefisso | 0426 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 029046 |
Cod. catastale | L026 |
Targa | RO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 276 GG[3] |
Nome abitanti | tagliolesi (pop. tajanti) |
Patrono | san Francesco |
Giorno festivo | 16 luglio - 4 ottobre |
Cartografia | |
Posizione del comune di Taglio di Po nella provincia di Rovigo | |
Sito istituzionale | |
Taglio di Po (Tài Pò in dialetto tajante, Tài d Pò in dialetto ferrarese[4], Tajo de Pò in veneto[5]) è un comune italiano di 7 874 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato a sud-est del capoluogo.