Taiwan sotto il dominio della dinastia Qing | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Tainan | ||||
Dipendente da | ![]() | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Parte della provincia del Fujian (fino al 1885) Provincia separata (1885-1895) | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1683 | ||||
Causa | Battaglia di Penghu e conseguente fine del Regno di Tungning | ||||
Fine | 17 aprile 1895 con Tang Ching-sung | ||||
Causa | Trattato di Shimonoseki e conseguente cessione al Giappone. Il 23 maggio 1895 viene creata la Repubblica di Formosa da parte di fedeli alla dinastia Qing. | ||||
| |||||
Cartografia | |||||
![]() |
La dinastia Qing fondata dai Manciù dominò Taiwan dal 1683 al 1895. In precedenza l'isola era dominata dal Regno di Tungning di Koxinga e dei suoi eredi, che riuniva le ultime forze di resistenza della dinastia Ming, spodestata dai Qing nel 1644. Nel 1683 la corte Qing inviò un esercito guidato dall'ammiraglio Shi Lang che, dopo uno scontro navale con il nipote di Koxinga, Zheng Keshuan, annesse definitivamente Taiwan all'Impero Qing.[1][2][3][4]