Taking Tiger Mountain (By Strategy)

Taking Tiger Mountain (By Strategy)
album in studio
ArtistaBrian Eno
Pubblicazionenovembre 1974
Durata48:14
Dischi1
Tracce10
GenereArt rock[1]
Art pop[1]
EtichettaIsland Records
ProduttoreBrian Eno
Registrazionesettembre 1974,
agli Island Studios di Londra
Brian Eno - cronologia
Album precedente
(1974)
Album successivo
(1975)

Taking Tiger Mountain (By Strategy) è il secondo album solista dell'artista britannico Brian Eno, che ne fu anche produttore. Fu pubblicato dalla Island Records (ILPS 9309) nel novembre 1974. Vi collaborarono Robert Wyatt alle percussioni e Phil Manzanera alle chitarre.

La musica è più sottile e cerebrale del precedente Here Come the Warm Jets, le cui atmosfere pop sono qui smorzate, e lascia intravedere la svolta ambient dell'artista, che sarà più corposa nel successivo Another Green World.[1]

Nella realizzazione dell'album i musicisti si aiutarono con l'utilizzo delle Strategie Oblique, un mazzo di 100 carte ideate da Eno assieme all'artista anglo-tedesco Peter Schmidt. Ognuna di queste carte, la cui prima pubblicazione avvenne nel gennaio del 1975, contiene un aforisma che stimola riflessioni applicabili non soltanto in campo musicale.[2]

L'album non incontrò i favori del pubblico e non entrò nelle classifiche di vendita,[3] ma riscosse ampi consensi della critica specializzata.[4]

  1. ^ a b c (EN) Huey, Steve: Recensione del disco su AllMusic
  2. ^ (EN) Brian Eno: Introduzione alle Strategie Oblique su rtqe.net
  3. ^ (EN) Neil Warwick, Jon Kutner e Tony Brown: The Complete Book of the British Charts: Singles and Albums a pag. 379. Omnibus Press, 2004. ISBN 1-84449-058-0 (su Google Books)
  4. ^ (EN) Tamm, Erik: Brian Eno: His Music and the Vertical Color of Sound Archiviato il 24 ottobre 2012 in Internet Archive. a pag. 100. Da Capo Press, 1995. ISBN 0-306-80649-5 (su Google Books)

From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne