Tales of the City | |
---|---|
Logo della prima serie | |
Titolo originale | Tales of the City |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1993 |
Formato | miniserie TV |
Genere | sentimentale, commedia, drammatico |
Puntate | 6 |
Durata | 1 ora (a episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Regia | Alastair Reid |
Sceneggiatura |
|
Fotografia | Walt Lloyd |
Montaggio | David Gamble |
Musiche | John E. Keane |
Casa di produzione | PBS |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 28 settembre 1993 |
Al | 28 giugno 1993 |
Rete televisiva | PBS Channel 4 |
Distribuzione in italiano | |
Data | 28 giugno 2019 |
Distributore | Netflix |
More Tales of the City | |
---|---|
Titolo originale | More Tales of the City |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 1998 |
Formato | miniserie TV |
Genere | sentimentale, commedia, drammatico |
Puntate | 6 |
Durata | 50 minuti (a episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Regia | Pierre Gang |
Sceneggiatura |
|
Fotografia | Serge Ladouceur |
Montaggio | Philippe Ralet |
Musiche | Richard Grégoire |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 7 giugno 1998 |
Al | 21 giugno 1993 |
Rete televisiva | Showtime |
Distribuzione in italiano | |
Data | 28 giugno 2019 |
Distributore | Netflix |
Further Tales of the City | |
---|---|
Titolo originale | Further Tales of the City |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2001 |
Formato | miniserie TV |
Genere | sentimentale, commedia, drammatico |
Puntate | 3 |
Durata | 60 minuti (a episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Regia | Pierre Gang |
Sceneggiatura |
|
Fotografia | Serge Ladouceur |
Montaggio | Debra Karen |
Musiche | Richard Grégoire |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 6 maggio 2001 |
Al | 20 maggio 2001 |
Rete televisiva | Showtime |
Prima TV in italiano | |
Data | 28 giugno 2019 |
Rete televisiva | Netflix |
Tales of the City | |
---|---|
Titolo originale | Tales of the City |
Paese | Stati Uniti d'America |
Anno | 2019 |
Formato | miniserie TV |
Genere | sentimentale, commedia, drammatico |
Puntate | 10 |
Durata | 1 ora (a episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Fotografia | Federico Cesca |
Montaggio | Andy Keir, Allyson C. Johnson |
Musiche | Jay Wadley |
Casa di produzione | Netflix |
Prima visione | |
Data | 7 giugno 2019 |
Distributore | Netflix |
Tales of the City è un progetto televisivo composto da 4 miniserie, rispettivamente Tales of the City (1993)[1], More Tales of the City (1998)[2], Further Tales of the City (2001)[3] e Tales of the City (2019)[4], tratta dalla serie letteraria I racconti di San Francisco (Tales of the City), scritta da Armistead Maupin.
Seguendo la trama del primo libro di Maupin la prima miniserie incomincia nell'estate del 1976, subito dopo la decisione di Mary Ann di rimanere stabilmente a San Francisco dopo una vacanza.
La prima miniserie è andata in onda su Channel 4, nel Regno Unito, dal 28 settembre 1993 ed è stata trasmessa da PBS, negli Stati Uniti, dal gennaio 1994. A causa delle polemiche sui temi trattati quali l'omosessualità, la nudità e l'uso di droghe illecite la PBS viene dato alle sua stazioni associate la possibilità di mostrare una versione censurata dell'opera. Nonostante il successo della prima miniserie la PBS decise d'interrompere la serie dopo la minaccia da parte dei conservatori di tagliare i finanziamenti federali alla rete televisiva.[5][6]
Successivamente Kevin Tierney, produttore canadese di film per la TV per il canale Showtime, convinse la rete a rilanciare la produzione della serie. More Tales of the City e Further Tales of the City sono state prodotte a Montreal dalla società Productions La Fete per essere trasmesse rispettivamente nel 1998 e nel 2001.[7]
Dopo quasi due decenni dall'ultima miniserie Netflix decise di acquistare i diritti della serie per produrre un ulteriore seguito chiamato con lo stesso nome della prima miniserie, Tales of the City, distribuendolo sulla sua piattaforma il 7 giugno 2019.[4]