Tancredi di Galilea

Disambiguazione – Se stai cercando altri parenti col nome di Tancredi, vedi Tancredi d'Altavilla (disambigua).
Tancredi di Galilea
Tancredi, Principe di Galilea di Merry-Joseph Blondel, 1840, Reggia di Versailles
Principe di Galilea
Stemma
Stemma
In carica10991101 (I)
11091112 (II)
Predecessoretitolo creato (I)
Gervasio di Bazoches (II)
SuccessoreUgo di Saint Omer (I)
Joscelin I di Edessa (II)
Reggente del Principato d'Antiochia
In carica
Predecessorecarica creata
SuccessoreRuggero di Salerno
Reggente della Contea di Edessa
In carica11041108
(in nome di Baldovino II)
Altri titoliSignore di Tiberiade
Nascita1072
MorteAntiochia, 1112
Luogo di sepolturaChiesa di San Pietro
DinastiaAleramici, ramo del Vasto
PadreOttone "il Buon Marchese"
MadreEmma d'Altavilla
ConsorteCecilia di Francia
FigliUgone
ReligioneCattolicesimo
Moneta coniata nella reggenza di Tancredi in Antiochia (con spada e turbante)
Disegno delle monete di Tancredo come reggente d'Antiochia

Tancredi di Galilea, detto impropriamente d'Altavilla e noto anche come Tancredi marchese (Italia, 1072Antiochia, 1112), è stato un nobile e cavaliere medievale italiano d'origine franca, principe di Galilea e reggente del principato d'Antiochia e della contea di Edessa, noto per essere stato uno dei capi della prima crociata in Terrasanta. Fu il protagonista della Gesta Tancredi di Radulfo di Caen, nonché uno dei personaggi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, e molti altri..


From Wikipedia, the free encyclopedia · View on Wikipedia

Developed by Nelliwinne