Tancredi di Galilea | |
---|---|
![]() | |
Principe di Galilea | |
![]() | |
In carica | 1099 – 1101 (I) 1109 – 1112 (II) |
Predecessore | titolo creato (I) Gervasio di Bazoches (II) |
Successore | Ugo di Saint Omer (I) Joscelin I di Edessa (II) |
Reggente del Principato d'Antiochia | |
In carica |
|
Predecessore | carica creata |
Successore | Ruggero di Salerno |
Reggente della Contea di Edessa | |
In carica | 1104 – 1108 (in nome di Baldovino II) |
Altri titoli | Signore di Tiberiade |
Nascita | 1072 |
Morte | Antiochia, 1112 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Pietro |
Dinastia | Aleramici, ramo del Vasto |
Padre | Ottone "il Buon Marchese" |
Madre | Emma d'Altavilla |
Consorte | Cecilia di Francia |
Figli | Ugone |
Religione | Cattolicesimo |
Tancredi di Galilea, detto impropriamente d'Altavilla e noto anche come Tancredi marchese (Italia, 1072 – Antiochia, 1112), è stato un nobile e cavaliere medievale italiano d'origine franca, principe di Galilea e reggente del principato d'Antiochia e della contea di Edessa, noto per essere stato uno dei capi della prima crociata in Terrasanta. Fu il protagonista della Gesta Tancredi di Radulfo di Caen, nonché uno dei personaggi della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, Il combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi, e molti altri..